GLI STUDI DENTISTICI SEMBREREBBERO LUOGHI AD ALTO RISCHIO DI CONTAGIO DI COVID-19 TUTTAVIA BISOGNA RICORDARE QUANTO LA PROTEZIONE, L’IGIENE E LA SICUREZZA SIANO DA SEMPRE TEMI E PRATICHE DI CENTRALE IMPORTANZA PER GLI STUDI ODONTOIATRICI.
Ogni professionista, infatti, è tenuto a seguire precisi protocolli di igiene, che riguardano la sterilizzazione degli strumenti, la protezione dalle infezioni e la sanificazione delle superfici, inoltre è fondamentale riconoscere come la tempestività negli interventi odontoiatrici sia un fattore decisivo nell’affrontare qualsiasi problema. Tutti gli studi odontoiatrici sono luoghi sicuri e controllati in maniera certificata. Ci affidiamo da sempre a protocolli molto severi di decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione, secondo le linee guida nazionali e internazionali. Durante le visite e le procedure utilizziamo esclusivamente dispositivi di protezione individuali e apparecchiature sterilizzabili e attrezzature monouso.
Dal 4 Maggio 2020, in ottemperanza alle disposizioni della “fase 2” dell’emergenza Covid-19, la riapertura ufficiale dello studio ci vedrà impegnati nell’adozione di nuove pratiche e protocolli di sicurezza ulteriormente implementati per garantire ancora più sicurezza e infondere fiducia nei nostri pazienti.
Non si tratta di novità rivoluzionarie rispetto alla nostra pratica quotidiana ma, in questo particolare momento, riteniamo utile condividerli con tutti voi.
In primo luogo, chiediamo ad ogni paziente di comunicare telefonicamente la necessità di un appuntamento. In questo modo il nostro personale potrà valutare la richiesta e stabilirne l’urgenza. Verranno poste domande che riguarderanno eventuali spostamenti o sintomi riconducibili ad infezione da Covid-19 come febbre, tosse o problemi respiratori.
INOLTRE, NEL NOSTRO STUDIO SARANNO SEGUITE LE SEGUENTI DISPOSIZIONI:
- Utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI) da parte degli operatori e del personale di segreteria come mascherina, occhiali protettivi e cuffia protettiva per capelli
- Obbligo per pazienti e accompagnatori di indossare mascherine protettive
- Riduzione del numero di pazienti giornalieri in agenda per diminuire il più possibile la permanenza in sala d’aspetto. Agli eventuali accompagnatori verrà chiesto di non rimanere durante le visite.
- Sarà disponibile per tutti i pazienti un disinfettante per mani in sala d’attesa.